Conservativa
L’odontoiatria conservativa si occupa della terapia delle lesioni cariose per conservare i denti naturali nella bocca del paziente e consiste nell’asportazione dello smalto e della dentina interessati dalla carie e dalla successiva ricostruzione dell’elemento dentario (otturazione) con appositi materiali (amalgama d’argento, più spesso composito o con minor frequenza compomeri e cementi vetro-ionomerici).
E’ fondamentale intervenire nelle fasi iniziali della patologia cariosa per evitare la progressione della stessa e quindi l’inevitabile interessamento della polpa che ne consegue. Solo il dentista, soprattutto in alcuni casi di assenza di sintomi, può individuare questo stadio iniziale ed è per questo che si consigliano visite periodiche anche in assenza di sintomatologia.
I primi denti decidui (da latte) erompono intorno ai sei mesi di vita e la dentizione decidua si completa intorno ai 24-30 mesi; solo intorno ai sei anni inizieranno ad erompere i primi denti permanenti (definitivi). E’ quindi fondamentale prevenire e curare la patologia cariosa anche nei denti decidui. La conservazione dei denti decidui in arcata è importante anche per consentire un’adeguata eruzione dei rispettivi denti definitivi.