Gnatologia
E’ la specialità che studia i rapporti funzionali esistenti nel sistema stomatognatico fra i vari componenti e quindi fra i denti, le articolazioni temporo-mandibolari e il sistema neuromuscolare. Studia l’anatomia, la fisiologia e la patologia del sistema stomatognatico in base all’esame dei sintomi, alla diagnosi e alla terapia.
EQUILIBRIO E POSTURA
La postura si può definire come il modo di stare in equilibrio del corpo umano. La postura ideale è quella in cui le varie parti del corpo sono ben allineate e il corpo è diritto.
A volte il corpo per sollecitazioni anomale tende ad assumere una postura scorretta che può dar luogo a patologie muscolari , articolari e neurologiche. Le sollecitazioni anomale che possono provocare malposizioni del corpo possono derivare da disfunzioni degli organi di senso come un occhio che vede male, un orecchio che sente male o recettoriali e in primis i recettori della pianta del piede; possono derivare anche da disfunzioni viscerali, problemi psicologici, intolleranze alimentari, disfunzioni ormonali.
L’apparato masticatorio possiede molteplici recettori a livello dei denti, del parodonto, delle mucose, dei muscoli, delle articolazioni temporomandibolari; questi recettori se sollecitati in maniera anomala ad esempio a causa di una malocclusione dentale possono indurre,come risposta per stimoli discendenti lungo le catene muscolari, a malposizioni di tutto il corpo con disallineamenti vertebrali e sollecitazione anomale delle articolazioni.
Nei nostri studi valutiamo mediante analisi soggettiva e strumentale la possibile relazione tra problemi occlusali e problematiche posturali e di equilibrio. Per fare questo ci avvaliamo della collaborazione esterna di altri specialisti: oculista, optometrista, otorino, fisiatra, fisioterapista, osteopata, podologo. I deficit posturali e di equilibrio possono avere diverse origini e derivare dalla concomitanza di più fattori (per questo l’indagine deve essere allargata a più specialisti).