Parodontologia
La parodontologia è quella disciplina odontoiatrica che si occupa del parodonto, ossia dell’insieme dei tessuti di sostegno del dente: il legamento parodontale, il cemento radicolare, l’osso alveolare. La funzione principale del parodonto è quella di “mantenere il dente all’interno del tessuto osseo mascellare o mandibolare”, garantendone la stabilizzazione nell’arcata alveolare.
Si parla di GENGIVITE quando si ha un’infiammazione dei tessuti molli parodontali senza che ci sia perdita di attacco ; si parla invece di PARODONTITE quando l’infiammazione dei tessuti è associata a perdita di attacco connettivale.
La terapia parodontale può essere a seconda dei casi:
- TERAPIA NON CHIRURGICA (A CIELO COPERTO): è una terapia causale volta a rimuovere placca e tartaro e consiste in:
– Igiene domiciliare
– Trattamento igienico ambulatoriale con ablazione tartaro
– Trattamento a cielo coperto delle tasche (curettage) - TERAPIA CHIRURGICA (A CIELO APERTO): che a sua volta può essere:
– RESETTIVA (eliminazione dei tessuti malati: chirurgia ossea, eliminazione delle tasche, allungamento di corona clinica)
– MUCOGENGIVALE (ripristino dell’architettura del parodonto marginale con correzione dei difetti di morfologia, posizione e/o quantità dei tessuti molli e del sottostante osso di supporto di denti o impianti)
– RIGENERATIVA (ripristino delle parti dell’apparato di supporto del dente andate perdute a causa della malattia parodontalecon GTR e GBR). - TERAPIA DI MANTENIMENTO O TERAPIA PARODONTALE DI SOSTEGNO:
consiste nella conservazione della salute gengivale e parodontale ottenuta dopo la terapia parodontale attiva attraverso periodiche visite di controllo, una corretta igiene orale e regolari sedute di igiene ambulatoriale.